Chi siamo

Nasce tutto da una passione , tramandata da una generazione all’altra.

Dal 1950 siamo nel settore restauro e conservazione auto e moto d’epoca.

Salvaguardare, preservare e talvolta dove necessario restaurare, nel pieno rispetto e mantenimento di un veicolo così come è stato fabbricato.

Una missione a volte quasi impossibile, per costi e reperimento ricambi e componentistica in generale.

Ogni auto e moto d’epoca ha una storia, per noi ha anche un’anima.
Specializzati in vecchie Fiat 500 e Piaggio Vespa.


Tutte le foto presenti sul nostro sito web, sono relative a nostri lavori, alla nostra manodopera e manualità.



Vi proponiamo un viaggio nel tempo, dove le lancette scorrono al contrario e vi diamo il benvenuto!


LE FASI DELLA LAVORAZIONE


Ma quali sono le fasi da rispettare assolutamente, per l’esecuzione di un restauro a regola d’arte?

Passaggi semplici, ma allo stesso tempo di una complessità incredibile.

Smontaggio

È importante, durante la fase di smontaggio, smontare tutto con molta calma e attenzione.
Non sappiamo se il componente che stiamo andando a smontare esiste ancora in commercio.
Preservare e conservare, due concetti da tenere bene a mente quando si smonta un mezzo D’epoca.

Catalogare ogni singolo componente, viti comprese.

Bisogna essere precisi e minuziosi.
Talvolta anche maniacali.

Sabbiatura/ pulizia lamierati

Per sapere dove è necessario andare a intervenire sulla carrozzeria di un mezzo d’epoca, è importante lavorare sul pulito.
Bisogna andare a rimuovere tutti i vari strati di vernice, accumulati negli anni, per arrivare alla lamiera viva.
Smerigliare con delicatezza e a volte sabbiare l’intera scocca, diventa importante per poter intervenire nelle fasi successive.

È importante mantenere quanto più possibile gli spessori originali delle lamiere.
Quindi, anche la fase di sabbiatura va fatta con criterio e meticolosità.

Battitura e ripristino

dei lamierati

Se le lamiere trattate sono troppo compromesse,

e quindi troppo assottigliate, è consigliabile sostituire

il pezzo nella sua interezza.


Talvolta bastano delle ‘pezze’ o ‘tacconi’ ma anche questo lavoro va fatto in maniera minuziosa e diligente.


Applicazione di fondi epossidici

Una volta ultimata la fase di ripristino delle lamiere, è importante, per preservare l’intera scocca, l’applicazione di fondi epossidici.

Noi consigliamo almeno due abbondanti mani.

Dopo l’applicazione di tali fondi, è importante fare asciugare ed essiccare bene il materiale.

Nelle nostre fasi di restauro, le scocche vengono lasciate asciugare una settimana.

Stuccatura /

eliminazione difetti di carrozzeria

Dopo aver lasciato riposare dovutamente il fondo epossidico, si procede carteggiando l’intera scocca con una carta abrasiva fine.
Grana 400/500 o 600.

Dopo aver carteggiato, si può procedere alla stuccatura ed eliminazione dei vari difetti di carrozzeria.

È importante applicare sottili strati alla volta,per far sì che,lo stucco utilizzato non perda elasticità e caratteristiche tecniche.

Applicazione di fondi acrilici

Solo dopo aver lisciato le parti stuccate, con carta abrasiva, preferibilmente 500/600 come grana, si può procedere all’applicazione di fondi acrilici.

Per le nostre lavorazioni, tendenzialmente applichiamo 2/3 mani abbondanti.


Seppiatura/ preparazione e verniciatura

Dopo aver applicato il fondo acrilico, e aver lasciato asciugare dovutamente gli strati applicati, si può procedere con la seppiatura della scocca con grana 800/1000.

Una volta pulita l’intera superficie, si è pronti finalmente per la verniciatura.

La vernice deve essere di qualità. Risparmiare sulla vernice può compromettere la buona realizzazione e riuscita di un restauro di buon livello.


Rimontaggio


La fase di rimontaggio è l’ultima fase operativa, dove delicatezza e pazienza fanno da padrone assolute.



Tutti i componenti smontati e opportunamente catalogati, saranno scrupolosamente messi nella loro posizione originale.


Test e verifiche finali

A lavori ultimati, è sempre bene collaudare il mezzo restaurato, testando motore, sospensioni, parti meccaniche, parti elettriche , freni e pneumatici.

Perché viaggiare ‘nel tempo’ deve essere sicuro e rilassante.
Deve risultare un’esperienza divertente, no stress.


Contatti

Contattaci scrivendo una email a officinemonkeys@gmail.com ,

sarai ricontattato da un nostro tecnico/ consulente , nel più breve tempo possibile.

Consulenza o Video Consulenza GRATUITA!


📍 TORINO 📍

Via Alessandro Carroccio  17

Share by:
Privacy Policy Cookie Policy